• Qual è la temperatura migliore per l'essiccazione del mais in un essiccatore per mais?

Qual è la temperatura migliore per l'essiccazione del mais in un essiccatore per mais?

La temperatura migliore per l'essiccazione del mais in un essiccatoio.

Perché deve la temperatura delessiccatore per cerealiessere controllato?

Nello Heilongjiang, in Cina, l’essiccazione è una parte importante del processo di conservazione del mais. Attualmente, la maggior parte delle aziende di stoccaggio del grano nella provincia di Heilongjiang utilizzano torri di essiccazione come macchinari per l'essiccazione del mais. Tuttavia, i metodi di essiccazione e alcuni fattori esterni spesso influiscono sulla qualità del mais. In primo luogo, la struttura della torre di essiccazione è irragionevole, il che provoca angoli morti nell'essiccatoio dove viene riscaldato il mais, con conseguente essiccazione irregolare; in secondo luogo, il modo in cui il mais entra ed esce può facilmente causare danni al mais; in terzo luogo, il ventilatore di essiccazione dell'esistenteessiccatore per maisspesso aspira gas di scarico ad alta temperatura e scintille nella tubazione, brucia il mais, produce chicchi bruciati e influisce sulla qualità del mais; in quarto luogo, la torre di essiccazione esistente brucia principalmente carbone grezzo durante il processo di essiccazione. La maggior parte di questi carboni grezzi non sono stati trattati in alcun modo. Quando vengono bruciati in una fornace a mano o in una fornace a macchina, i gas di scarico ad alta temperatura inquinano il mais.

Impatto del processo di essiccazione sulla qualità del mais

Lo scopo principale dell'essiccazione è ridurre il contenuto di umidità del mais nel tempo per garantire uno stoccaggio sicuro. Nelprocesso di essiccazione del mais, il mais non solo rimuove una grande quantità di umidità, ma distrugge anche in una certa misura la qualità intrinseca del mais. I componenti principali del mais sono amido, proteine ​​e grassi. Quando la temperatura di essiccazione è troppo elevata, l'amido e le proteine ​​si gelatinizzano e si denaturano, perdendo così i loro nutrienti originali. Pertanto, il controllo della temperatura di essiccazione è fondamentale per la qualità del mais.

Impatto sull'amido

Il contenuto di amido nel mais varia dal 60% al 70% e l'amido è composto da granuli di amido di diverse dimensioni. Generalmente l'amido è insolubile in acqua fredda ma solubile in acqua calda. L'amido si gonfierà dopo essersi sciolto in acqua. Il cambiamento non è evidente sotto i 57°C. Quando la temperatura supera i 57°C, soprattutto quando la temperatura di essiccazione è troppo alta, l'amido di mais potrebbe gelatinizzarsi (aspetto bruciato), la struttura cambierà, la viscosità della cottura a vapore diminuirà, non è facile formare una palla, il sapore cambierà andrà perso una volta mangiato, il gusto divergerà e l'immagine sarà appiccicosa, con conseguente diminuzione della qualità del mais.

Impatto su proteine ​​ed enzimi

Il contenuto proteico nel mais è di circa l'11%. È un colloide idrofilo con forte sensibilità al calore. Il mais si denaturerà ad alta temperatura e la sua capacità di assorbire acqua e gonfiarsi diminuirà. Maggiore è la temperatura, maggiore è il grado di denaturazione. La temperatura deve essere rigorosamente controllata durante l'essiccazione, che è la chiave per preservare la qualità delle precipitazioni. L'enzima è una proteina speciale. Il mais è un cereale e un organismo vivente. Tutti i suoi processi biochimici sono catalizzati e regolati da vari enzimi. L'attività degli enzimi aumenta con l'aumento della temperatura. Tuttavia, quando la temperatura supera i 55℃, l’attività degli enzimi inizia a diminuire. Se la temperatura continua ad aumentare, l'enzima potrebbe denaturarsi e la sua attività verrà distrutta.

Impatto sul grasso

Il grasso nel mais non cambia significativamente al di sotto dei 50 ℃. Se la temperatura è superiore a 60 ℃, il grasso diventerà rancido a causa dell'ossidazione e si decomporrà in acidi grassi. Una temperatura di essiccazione più elevata aumenterà il valore degli acidi grassi del mais. Il mais con un alto valore di acidi grassi non è facile da conservare, il gusto diventa acido e la qualità diminuisce.

Impatto sulla cellulosa

La cellulosa è un importante polisaccaride del mais. Il contenuto di fibre del mais essiccato diminuisce con l'aumento del grado di essiccazione, poiché una temperatura troppo elevata produrrà bruciature, il contenuto di fibre diminuirà e parte della fibra verrà convertita in furfurale. Pertanto, nell'industria dell'alcol, il controllo dei chicchi bruciati è rigoroso, perché il furfurale prodotto nei chicchi bruciati ridurrà il valore di ossidazione dei prodotti alcolici e influenzerà la qualità dell'alcol.

Impatto sulle vitamine

Le vitamine del mais includono A, B, E, D e C. Quando la temperatura supera i 50 ℃, le vitamine E, B e C cambieranno. Pertanto, la temperatura di essiccazione deve essere controllata durante l'essiccazione. Se la temperatura è troppo alta, le vitamine verranno distrutte dall'alta temperatura.

Impatto sulla qualità dell'aspetto

La pratica ha dimostrato che la temperatura generale del grano inferiore a 50 ℃ ha poco effetto sul colore e sul gusto del mais; quando la temperatura del chicco è compresa tra 50 e 60℃, il colore del mais diventa più chiaro e la fragranza originaria si riduce notevolmente; quando la temperatura del chicco è superiore a 60 ℃, il mais diventa grigio e perde la sua dolcezza originale. Se la temperatura di essiccazione non è ben controllata durante il processo di essiccazione, verrà prodotto un gran numero di chicchi bruciati, o il contenuto di umidità di alcuni chicchi sarà troppo basso, il che causerà la rottura dei chicchi di mais durante il trasporto o la consegna, aumentare la temperatura numero di chicchi imperfetti ed essere intollerante allo stoccaggio, influenzando la qualità del mais.


Orario di pubblicazione: 02 gennaio 2025