Il diagramma di flusso seguente rappresenta la configurazione e il flusso in una tipica riseria moderna.
1 - il risone viene scaricato nella fossa di aspirazione che alimenta il prefiltro
2 - Il risone prepulito si sposta verso il decorticatore a rulli di gomma:
3 - la miscela di riso integrale e risone non decorticato si sposta nel separatore
4 - Il risone non decorticato viene separato e restituito al decorticatore a rulli di gomma
5 – il riso integrale passa allo denocciolatore
6 - Il riso integrale denocciolato passa alla prima fase dello sbiancante (abrasivo).
7 - Il riso parzialmente macinato passa al 2° stadio (frizione) sbiancante
8 – il riso macinato si sposta nel setaccio
9a - (per riseria semplice) il riso macinato non selezionato si sposta verso la stazione di insacco
9b – (per macinatori più sofisticati) il riso lavorato si sposta verso la lucidatrice
10 - Riso lucidato, passerà alla calibratrice longitudinale
11 - Il riso di testa si sposta nel contenitore del riso di testa
12 – I pezzi rotti vengono spostati nel contenitore dei pezzi rotti
13 – La quantità preselezionata di riso e rotture viene spostata nella stazione di miscelazione
14 – La miscela personalizzata di riso e rotture si sposta verso la stazione di insacco
15 – Il riso in sacchi arriva sul mercato
A – vengono rimossi paglia, pula e chicchi vuoti
B - sansa rimossa dall'aspiratore
C – piccole pietre, palline di fango ecc. rimosse dallo snocciolatore
D - Crusca grossa (dal 1° sbiancante) e fine (dal 2° sbiancante) rimossa dal chicco di riso durante il processo di sbiancamento
E - Piccoli frammenti/riso della birra rimossi dal setaccio

Orario di pubblicazione: 16 marzo 2023